Ricerca

Presentazione

L’Istituto Professionale di Stato “F. Martini” per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera, operante su tre sedi scolastiche (Via Galilei, Castello La Querceta e Via Garibaldi), è situato in un territorio a vocazione prettamente turistica e ha sempre rappresentato un rilevante punto di riferimento per le agenzie educative e le associazioni professionali del comparto-turistico commerciale della Toscana.

Sede Didattica – Via Galilei

  • aule didattiche · n° 1 Palestra · n° 1 Laboratorio di informatica · n° 1 Laboratorio di Ricevimento · n° 2 Laboratori di Sala-Bar · n° 2 Laboratori di Cucina · n° 1 Sala Video · aule per le attività laboratoriali degli alunni diversamente abili

Sede Didattica – Castello “La Querceta”

  • aule didattiche · n° 1 Palestra · n° 1 Laboratorio di informatica · n° 1 Laboratorio di Ricevimento · n° 2 Laboratori di Sala-Bar · n° 2 Laboratori di Cucina · n° 1 Laboratorio di pane e pasticceria · n° 1 Sala Video Multimediale · aule per le attività laboratoriali degli alunni diversamente abili

Sede Didattica – Via Garibaldi

  • aule didattiche 

Sede Amministrativa – Castello “La Querceta”

  • uffici di Segreteria e Dirigenziali dell’Istituto.

L’Istituto professionale “F. Martini” è associato a RE.NA.I.A. (Rete Nazionale Istituti Alberghieri), fa parte di CIPAT (Consorzio Istituti Alberghieri Professionali della Toscana) e di RIAT (Rete Istituti Alberghieri Toscani).

Le attività dell’Istituto sono prioritariamente indirizzate a favorire il collegamento tra scuola e mondo produttivo; tutti gli studenti, nel loro percorso formativo, grazie anche ad un’intensa attività di alternanza scuola lavoro, sia in Italia che all’estero, acquisiscono le competenze teorico-pratiche per potersi inserire agevolmente e in maniera qualificata nelle attività lavorative. La scuola mantiene contatti con oltre 2000 aziende con cui attiva Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex alternanza scuola-lavoro) per circa 850 alunni per anno, di varia durata. I contatti con realtà esterne permettono di offrire alle studentesse e agli studenti ampie possibilità di istruzione-formazione che vanno dai corsi di formazione professionale per i giovani che hanno abbandonato la scuola fino ai corsi post-diploma di Istituto Tecnico Superiore ITS. La nostra scuola è, infatti, partner dell’Istituto

Tecnico Superiore ITS EAT, scuola superiore ministeriale che si costituisce con una fondazione composta da soggetti pubblici e privati. Lo scopo di questa scuola è formare gli alunni diplomati con un percorso alternativo a quello universitario, ma ad un livello medio alto di competenze e conoscenze per avviarli ad un lavoro qualificato in primarie aziende del settore. 

Per un più stretto collegamento con il mondo del lavoro, l’Istituto Professionale di Stato “F. Martini” svolge anche  un’intensa attività formativa come Agenzia accreditata presso la regione Toscana. 

Gli studenti frequentanti provengono da un bacino di utenza molto ampio (le province di Pistoia, Lucca, Prato,  Firenze e Pisa), il che comporta una programmazione didattica complessa e articolata, finalizzata alla soddisfazione  di bisogni formativi di utenti provenienti da territori eterogenei. Dai dati Invalsi, risulta che la maggioranza delle  famiglie gode di uno stato sociale medio.